OLLE di Guus Kuijer

OLLE
di Guus Kuijer
Illustrazioni di Thé Tjong-Khing
Casa Editrice CAMELOZAMPA

Sono sempre alla ricerca di storie di cani, protagonisti insieme ai loro umani di storie fantastiche.
Per fantastico intendo storie capaci di raccontare, di arricchire e di farci riflettere.
Spesso una storia può essere bella anche raccontando la normalità di una vita insieme.
Non sempre bisogna essere un cane eroe.
Questo libro racconta questo: la storia vera di OLLE e del suo umano Guus Kuijer.
Una storia appunto normale, ma che in quanto tale riesce a fare emozionare, commuovere, ridere e soprattutto riesce a raccontare la vita con un cane e soprattutto cosa significa volergli bene.

Se gli dicevi: “A terra!” o “Seduto!” non ubbidiva.
Ma se dicevi “Mettiti comodo ragazzo, se no ti stanchi”, allora si stendeva subito.

Credo che il succo di tutto il libro sia sintetizzato in questa introduzione che lo scrittore fa in prima pagina.
Gli educatori cinofili di tutto il mondo rabbrividiranno, ma occorre saper andare oltre le apparenze e vedere oltre le parole.
Si perché in un binomio perfetto non serve l’autoritarismo, non serve la severità, non serve la superiorità; serve la sintonia, essere sulla stessa lunghezza d’onda, essere complici anche se nettamente diversi come specie.

Credo che questo sia un libro da leggere, insieme ai propri figli, anche se non si ha un cane in famiglia.
Ho letto tanti manuali cinofili, più o meno tecnici, ma credo che questo racconto abbia la capacità di raccontare il cane nella sua essenza, da quando arriva in casa da cucciolo, fino alla fine dei suoi giorni.

Gianni Casciano