GLI ASPETTI MULTIDISCIPLINARI DELL’ANSIA PATOLOGICA E LE TECNICHE DI GESTIONE di Lucilla Castrucci

Che ansia!

“Che ansia”! Tutti conoscono l’ansia per aver provato quello stato di “risposta fisiologica ad un pericolo o ad un stress”. L’ansia non è sempre qualcosa di negativo o patologico ma può essere necessaria per “indurre nell’organismo una serie di cambiamenti che forniscono l’energia e la forza per affrontare la situazione” difficile o particolare che stiamo vivendo.

Gli aspetti multidisciplinari dell’ansia patologica e le tecniche di gestione è un e-book edito da Ledizioni, scritto da Lucilla Castrucci, medico e psicoterapeuta, divulgatrice scientifica attraverso il suo seguitissimo sito web Medicinaxtutti, o tramite riviste scientifiche quali State of Mind.
Il libro tratta in modo scientifico, ma accessibile, la questione dell’ansia a cominciare dalla sua etimologia latina: la “parola ansia, è legata al termine latino “angere” che significa “stringere” e comunica molto bene la sensazione di costrizione, minaccia e tensione vissuta da chi soffre di disturbi legati al suo spettro”.

La prima e, mi sembra più importante questione, è che l’ansia ha due aspetti fondamentali: può essere normale o patologica. Può essere una risposta fisiologica dell’organismo ad una determinata situazione e quindi utile a fornire risposte adeguate in quel momento; ma può assumere anche l’aspetto di una vera e propria malattia, quando quelle risposte sono del tutto sproporzionate e hanno un effetto negativo, impedendo di fatto a chi ne soffre di agire e vivere in modo sano.
Può anche accadere che un’ansia patologica possa essere causa di ulteriori disturbi, provocando sintomi di natura psichica e comportamentale o anche di tipo somatico.

Gli aspetti multidisciplinari dell’ansia patologica” dipana i vari modi di presentarsi di questo stato, spiega quali sono i suoi sintomi, mostra che l’ansia è qualcosa che si può manifestare a più e differenti livelli che ne determinano la gravità.  Elenca e indaga le varie forme dell’ansia nell’età adulta e in quella infantile.

Il libro, pensato per studenti ed operatori sanitari, ha il pregio di riuscire ad interessare anche chi, semplicemente curioso della psiche umana, abbia voglia di approfondirne quest’aspetto col quale, in qualche modo, tutti abbiamo fatto e faremo i conti nella nostra vita.

 

Fabio Ascani