
SUPER POLLO E L’ALIENO SPARA PUZZE
SUPER POLLO CONTRO MISTER POP CORN
Di Nicola Brunialti – Lapis editore
Illustrazioni di Francesco Fagnani
Nicola Brunialti ci ha regalato altre due storie con un nuovo supereroe come protagonista: Super Pollo.
Ma che strano supereroe però!
E chi c’è dietro il costume di Super Pollo?
C’è Michelino, un ragazzino diciamo extracomunitario, più precisamente extraterrestre.
Viene dal pianeta Elion4 dal quale è stato costretto a scappare, e rifugiarsi sulla Terra, insieme ai suoi genitori, per evitare di essere catturato dal comandante supremo, il generale Perfidux.
Michelino è un bambino speciale, perché si ammalò ancora prima di nascere, quando era ancora in grembo alla mamma. Grazie alle ricerche e alle cure mediche del papà Goffredo, che è uno degli scienziati più famosi di Elion4, Michelino è riuscito a guarire e nascere sano e forte. Forse troppo forte, tanto che grazie a queste cure ha scoperto di avere dei superpoteri. Ed è per questo che il generale Perfidux vuole Michelino, per studiare i suoi superpoteri e per creare un esercito di bambini superpotenti, così da riuscire a dominare tutta la galassia. E per riuscire nel suo intento invia sulla Terra il terribile Jagor, che farà di tutto per portare a termine la sua missione.
Il resto dovete solo leggerlo e vedrete che non riuscirete più a staccarvi dalle pagine di questi due libri.
Nicola Brunialti (zio Nicolone per i suoi piccoli lettori), autore poliedrico, scrive per la pubblicità, per la televisione e per il teatro; autore di canzoni per Renato Zero e coautore con Simone Cristicchi della canzone “Abbi cura di me”, autore di tanti romanzi per ragazzi e al momento uno per i grandi di cui presto vi parlerò.
Con questi due ultimi romanzi dedicati a SUPER POLLO ha dimostrato ancora una volta di saper affrontare, attraverso storie avvincenti e divertenti, argomenti tanto importanti quanto delicati, come il bullismo, la diversità, l’integrazione tra ragazzi, l’importanza dell’empatia, con una sensibilità che non ha pari.
In ogni suo libro ci sono spunti per riflettere e per imparare ad essere persone migliori. E anche se la sua bibliografia in gran parte è prevalentemente per ragazzi, consiglio di leggere i suoi romanzi anche alle persone adulte, perché in fondo ogni suo romanzo è rivolto anche a loro.
A tutti i miei piccoli lettori.
Perché imparino ad essere
I supereroi di se stessi.
Vi voglio bene.
Lo zio Nicolone
Che altro aggiungere?
Gianni Casciano