
È ormai una piacevole e utile consuetudine quella di alcune testate giornalistiche di proporre periodicamente con il proprio quotidiano l’acquisto, spesso a prezzi molto convenienti, di libri.
Generalmente si tratta di libri che hanno già avuto il loro passaggio nelle librerie, spesso classici della letteratura, ma possono essere anche saggi scientifici o filosofici, libri d’arte e altro ancora. Nel corso degli anni, ho approfittato moltissimo di queste occasioni, spesso proposte da La Repubblica, Il Corriere della Serra o con Il Sole 24 Ore.
Uno dei tanti libri che ho acquistato con piacere, data la mia passione per la Filosofia è SOCRATE, PLATONE, ARISTOTELE E LA SCUOLA DI ATENE di Maurizio Ferraris, nella collana “Capire la Filosofia”.
Si tratta di un volumetto agile, adatto chiunque abbia un po’ di curiosità nell’abito della storia del pensiero, nel quale Maurizio Ferraris, Professore all’Università di Torino, introduce alla conoscenza di questi pensatori che ebbero tra loro una sorta di parentela accademica, nel senso che “Socrate è stato il maestro di Platone che a sua volta è stato il maestro di Aristotele”.
In un centinaio di agili pagine i tre filosofi sono collocati nel loro periodo storico, vengono raccontati alcuni aspetti e aneddoti della loro vita attraverso brevi biografie e viene mostrata la loro importanza nella storia del pensiero filosofico. Sono anche riporte alcune fonti: testi antichi che ci narrano di Socrate, che nulla scrisse di suo pugno, e passi dagli scritti di Platone e Aristotele. Sempre introdotti da Ferraris.
Un libro utile per approcciarsi alla filosofia e alla sua storia o semplicemente per tornare a riflettere su questi tre grandi pensatori di cui scrive Ferraris: “Se è vero che i presocratici rappresentano la nascita della filosofia, non possiamo però proseguire la metafora dello sviluppo biologico e affermare che Socrate, Platone e Aristotele costituiscono l’infanzia della filosofia. In realtà, questi tre pensatori sono gli esponenti di una filosofia già adulta, che si interroga cioè su problemi al centro anche della riflessione filosofica contemporanea …”
Probabilmente i libri usciti in edicola sono più difficili da trovare una volta esauriti in quei punti vendita ma penso si possano richiedere gli arretrati ai giornali o cercare sui siti di commercio elettronico: Amazon o Libraccio, per esempio. Su questi, qualche uscita che avevo perso sono riuscito a ritrovarla.
di Fabio Ascani